Descrizione
L’insalata indica genericamente diversi vegetali commestibili le cui foglie si possono mangiare crude e variamente condite[1]; il termine indica anche preparazioni composte da più ingredienti, solitamente da verdure in foglia crude più o meno sminuzzate, caratterizzate dal fatto di essere condite a crudo e mescolate solitamente con una miscela[1] di sale da cucina e olio d’oliva e/o aceti o spremuta di limone e/o altri ingredienti opzionali come pepe, origano, aglio, prezzemolo, rafano e altre spezie aromatiche fresche o essiccate ma anche con lievito alimentare e salse crude varie, come quella di semi di senape.
Condimento spesso simile al pinzimonio che però viene servito separatamente permettendo di scegliere tra le proposte ed evitando marcescenze o macerazioni ove ritenute inopportune, analogamente alle crudités.
Il termine deriva dal latino sal, da cui “insalare” [Treccani Vocabolario, 2019]. Per estensione, il vocabolo viene comunemente usato anche per indicare l’ingrediente principale della ricetta, ossia gli ortaggi in foglia stessi.